sabato 16 luglio 2022 16:00

Breuil-Cervinia - Breuil-Cervinia Lago Blu

DOLCENERA ft. NERI PER CASO

In un luogo magico, sotto la maestosità del Cervino, i Neri per Caso e Dolcenera si incontrano per dare vita ad un progetto originale creato per l'occasione.

DOLCENERA
Dolcenera, nome d'arte di Emanuela Trane (Galatina, 16 maggio 1977), è una cantautrice, attrice e scrittrice italiana. Dopo diverse esperienze musicali con diverse band e come corista e solista per alcuni spot pubblicitari e alcune trasmissioni televisive, ha raggiunto la notorietà nel 2002 partecipando e vincendo il programma Destinazione Sanremo, che le ha consentito di partecipare al Festival di Sanremo 2003 che vinse nella categoria Proposte con il brano Siamo tutti là fuori.
Due anni più tardi, ha vinto la seconda edizione di Music Farm, talent show il cui cast si componeva di partecipanti già affermati nel mondo della musica.
Ha pubblicato sei album in studio, una raccolta, un EP, 20 singoli e cinque colonne sonore; le sue vendite sono state premiate con diversi dischi d'oro, di platino e multiplatino (come membro del collettivo Artisti Uniti per l'Abruzzo).
Ha al suo attivo cinque partecipazioni al Festival di Sanremo: nel 2003, in cui vinse oltre che nella categoria Proposte anche il Premio Sala Stampa Radio TV, nel 2006 con il brano Com'è straordinaria la vita che conquistò il podio nella categoria Donne piazzandosi al secondo posto, nel 2009 con il singolo Il mio amore unico, nel 2012 con la canzone Ci vediamo a casa, che risultò il brano sanremese di maggior successo radiofonico, e nel 2016 con la traccia Ora o mai più (le cose cambiano). Nella sua carriera ha inoltre ottenuto diversi altri riconoscimenti tra cui un Premio Lunezia, un Sanremo Hit Award, due Venice Music Awards, un Premio Videoclip Italiano, un Leone d'argento ed un Premio De André.
Dal 2007, ha avviato una carriera anche nel cinema come attrice. Nel 2016 è stata coach della quarta edizione del talent show The Voice of Italy.

NERI PE CASO
I Neri per Caso vengono scoperti da Claudio Mattone nel 1994. Il gruppo è composto dai salernitani Massimo Devitiis, Mario Crescenzo, dai fratelli Ciro e Diego Caravano e da due cugini di questi ultimi, Mimì e Gonzalo.
Il repertorio del sestetto, prevalentemente a cappella, si ispira al Doo-Woop che prese piede - soprattutto in America - nel corso degli anni Cinquanta.
I Neri per Caso esordiscono nel 1995 al Festival di Sanremo, dove vincono nella sezione Nuove Proposte grazie al brano "Le ragazze" (che poi intitola il primo album del gruppo). Il disco contiene una serie di riuscite cover, reinterpretate a cappella: i Neri per Caso si cimentano, tra l'altro, con Zucchero ("Donne"), Pino Daniele, Jovanotti, Edoardo Bennato.
Nel '96 tornano al Festival con "Mai più sola", che si piazza al quinto posto nella sezione Campioni (e lancia il successivo album del gruppo, STRUMENTI. Nell'autunno dello stesso anno i Neri vengono scelti per interpretare una delle canzoni dell'edizione italiana del film animato "Il gobbo di Notre Dame", della Walt Disney. Segue un mini-album intitolato NERI PER CASO…AND SO THIS IS CHRISTMAS, composto prevalentemente da canzoni natalizie; nel 1997, i Neri per Caso incidono un album che ha per titolo il loro nome. Segue una pausa di riflessione della durata di tre anni; nella primavera del 2000 il sestetto pubblica l'album ANGELO BLU.
Nel giugno 2002 - per festeggiare dieci anni di attività - esce LA RACCOLTA, cd contenente i maggiori successi del gruppo.
A distanza di cinque anni, nel 2007, i Neri Per Caso tornarono in studio per lavorare ad un nuovo progetto discografico.
Il 15 febbraio 2008 esce infatti un nuovo lavoro intitolato ANGOLI DIVERSI, che vede la partecipazione di undici importanti nomi della musica italiana - tra cui Luca Carboni, i Pooh, Lucio Dalla, Samuele Bersani - che reinterpretano per l’occasione dei loro brani riarrangiati “a cappella”. Il singolo di anticipazione è “What a fool believes” cantato assieme a Mario Biondi.
Segue, nel 2010, DONNE: il disco contiene brani eseguiti a cappella in cui la band duetta con sole artiste donne.
Nel 2016 arriva invece NERI PER CASO 2.0, con brani eseguiti a cappella dalla band, detta "2.0" dopo l'uscita dal gruppo di Diego Caravano, sostituito prima da Moris Pradella e poi da Daniele Blaquier dopo venti anni di carriera.