lunedì 7 agosto 2023 15:00

Cogne - Cogne - Belvedere di Gimillan

L'ORAGE E SIMONA MOLINARI

Simona Molinari è una cantautrice in grado di muoversi tra diversi generi musicali con eleganza e stile. Ha duettato con numerosi artisti del calibro di Al Jarreau, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Renzo Arbore, Massimo Ranieri e molti altri. Una sorpresa l'incontro con l'Orage, che porterà all'appuntamento la loro inconfondabile originalità.

SIMONA MOLINARI

Classe 1981, Raphael Gualazzi è cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore. Dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion.
Gualazzi ha partecipato ai più rinomati festival d'Europa (tra cui l’”International Jazz Day”, presso la sede UNESCO di Parigi, il “Saint Germain Jazz” di Parigi, il “Dìa de la Musica” di Madrid, l'Italian Innovation Day a Bruxelles, testimonial del made in Italy di successo all'estero), ha segnato sold out in Italia e all’estero sempre con formazioni di musicisti internazionali, arrivando a conquistare anche il Giappone e il Canada. Nel 2011, già noto in Francia, ha trionfato al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano “Follia d’amore”: primo posto, Premio della Critica “Mia Martini”, premio della Sala Stampa Radio e Tv, Premio Assomusica per la migliore esibizione live. E al successivo all’Eurovision Song Contest ha ottenuto il secondo posto con “Madness of Love”. Sul palco dell’Ariston è tornato altre due volte, sempre con grande successo di pubblico e critica: nel 2013 con “Sai (ci basta un sogno)” (quinto) e nel 2014 insieme a The Bloody Beetroots, con un progetto inedito che ha fuso jazz, elettronica, blues e gospel (medaglia d’argento con “Liberi o no”).
Cinque album all’attivo e tre EP in Italia, Gualazzi ha pubblicato in tutto il mondo (sempre con la Sugar), dalla Francia alla Germania, fino al Giappone (dove, nel 2018 è uscito “Best of”, una raccolta di successi contenuti nei suoi tre precedenti dischi). Il suo ultimo lavoro, “Love Life Peace”, ha conquistato il Disco D’Oro e il suo singolo di traino “L’estate di John Wayne” è stato in vetta alle classifiche radiofoniche per settimane fino ad arrivare ad ottenere la certificazione del Disco di Platino. Gualazzi ha composto anche per la tv e per il cinema. E’ autore di testo e musica, oltre che interprete al pianoforte, di “Vertigo”, brano contenuto nell’album “Sì” di Andrea Bocelli, candidato ai prossimi Grammy Awards.
A febbraio 2020 è uscito il suo nuovo album “Ho un Piano”, contenente la hit sanremese “Carioca”.
Dopo un’intensa attività live nell’estate 2021, con oltre 20 date in tutta Italia tra recital in piano solo e concerti in trio, il 23 novembre, data del centenario della nascita di Fred Buscaglione, Gualazzi ha pubblicato un EP di tributo in cui reinterpreta 5 brani del grande musicista e attore piemontese.
Il 10 giugno del 2022 è uscito per Sugar il suo ultimo album “Bar Del Sole” coprodotto da Vittorio Cosma, a cui ha fatto seguito l’omonimo tour estivo. A Urbino, la sua città natale, Raphael Gualazzi era solito suonare il pianoforte in un vecchio bar, decorato da soli di porcellana regalati negli anni da turisti e studenti del posto. Le prime settimane il suo pubblico era composto da un amico, la fidanzata di questo e i soliti frequentatori del bar. Nello spazio di un anno, centinaia di persone affollavano la via del Bar del Sole per ascoltarlo suonare e quello fu l’inizio di una lunga e bellissima, carriera, e così oggi Gualazzi, jazzista di fama mondiale, ma anche ormai uno dei più sbrilluccicanti nomi del pop italiano, ha deciso di ritornare, perlomeno concettualmente, al passato con un disco in cui rielabora dieci capolavori del repertorio cantautorale italiano, un disco intitolato proprio “Bar del sole”. Simona Molinari è una cantautrice pop-jazz dallo stile unico e personale. Nanni ha collaborato e duettato con artisti di fama mondiale tra i quali Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Lelio Luttazzi, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Fabrizio Bosso, Franco Cerri, Stefano DiBattista, Dado Moroni, Roberto Gatto, Roy Paci e Danny Diaz.
Nel corso della sua carriera Simona Molinari ha inoltre portato i suoi spettacoli nei teatri e nei jazz club più importanti d’Italia e del mondo come il Blue Note di New York, Teatro Estrada di Mosca, Blue Note di Tokyo, Grappa’s Cellar di Hong Kong, Brown Sugar di Shanghai, ed ancora altri club e teatri a Pechino, Macao, Toronto, Montreal.
Nata a Napoli, ma cresciuta all’Aquila, Simona Molinari si avvicina al mondo della musica sin da giovanissima, iniziando a studiare canto all'età di otto anni, per poi concentrarsi dapprima sulla musica leggera e sul jazz, e in seguito sulla musica classica, fino a raggiungere il diploma al Conservatorio Alfredo Casella dell'Aquila.
Nel 2007 inizia a lavorare ad un progetto jazz-pop ed esordisce in campo teatrale, collaborando ad alcuni progetti firmati dal compositore e autore Davide Cavuti con protagonisti gli attori italiani Michele Placido, Edoardo Siravoe Caterina Vertova, ed è interprete della versione italiana del musical Jekyll & Hyde.
Nel dicembre 2008 si aggiudica la vittoria del concorso Sanremolab ottenendo così la partecipazione al Festival di Sanremo 2009. Il brano con il quale la cantante gareggia nella categoria Proposte è Egocentrica che nel corso della terza serata viene interpretato in duetto con Ornella Vanoni. Il brano da il titolo all’album d’esordio che esce durante il Festival. Il 21 giugno 2009 è infatti una delle protagoniste di Amiche per l'Abruzzo, concerto evento allo stadio San Siro di Milano. La registrazione dell'esibizione viene inclusa nel DVD Amiche per l'Abruzzo, pubblicato ad un anno di distanza dall'evento omonimo.
Nel frattempo il brano Egocentrica, viene inserito tra i sei finalisti della seconda edizione del Premio Mogol e riceve il Premio Lunezia Nuove Stelle per il valore musical-letterario del suo album d'esordio. A giugno 2010 Simona Molinari torna a collaborare con Ornella Vanoni, che partecipa al suo singolo Amore a prima vista. Il brano viene poi incluso nel secondo album dell’artista, Croce e delizia, pubblicato il 22 giugno 2010 che vede anche la partecipazione di Fabrizio Bosso e dei Solis String Quartet.
Nel maggio 2010 Simona Molinari viene premiata come miglior Giovane Artista ai Wind Music Awards e a luglio dello stesso anno riceve per la seconda volta il Premio Lunezia, assegnatole questa volta nella categoria Jazz d'autore per il brano Amore a prima vista. Nello stesso anno è impegnata con un tour asiatico protrattosi poi anche nel 2011 che fa tappa al Grappa’s Cellar di Hong Kong, a Macao ed al Brown Sugar di Shanghai. Ulteriori concerti sono svolti a Parigi, Montreal, Pechino, Ginevra e Rio de Janeiro ed al Blue Note di Tokyo.
Il 28 maggio 2011, nell'ambito dei Wind Music Awards, riceve il Premio Confindustria Cultura Italia FIMI, AFI e PMI. E in quell’occasione presenta in anteprima il singolo Forse, realizzato in collaborazione con il jazzista di Hong Kong Danny Diaz.
Il singolo è seguito da In cerca di te, reinterpretazione in coppia con Peter Cincotti di Perduto amore, brano del 1945 di Eros Sciorilli e Gian Carlo Testoni[41]. Sia Forse che In cerca di te figurano nel terzo album della cantante, Tua, uscito il 18 ottobre successivo. Il lavoro prende il nome dal brano omonimo del 1959 di BrunoPallesi e Walter Malgoniportato all'epoca al successo da Mina, Tonina Torrielli e Jula de Palma e vede la partecipazione di artisti di fama internazionale come Danny Diaz e Dado Moroni.
Nel 2013 Partecipa al Festival di Sanremo in coppia con Peter Cincotti insieme al quale presenta Dr. Jekyll Mr. Hyde e La felicità; il primo dei due brani è un inedito postumo di Lelio Luttazzi, scomparso due anni e mezzo prima, e del paroliere Alberto Zeppieri. Nella prima serata del festival viene scelto il brano La felicità viene successivamente certificato disco d'oro.
Il 14 febbraio 2013 esce il quarto album, Dr. Jekyll Mr. Hyde, anch'esso realizzato con la collaborazione di altri gruppi e artisti quali il gruppo torinese The Sweet Life Society, ancora Cincotti, Gilberto Gil, Roberto Gatto e quella particolare con il pianoforte proprio dello stesso Lelio Luttazzi.
Nel dicembre 2013 si esibisce al Blue Note di New York per presentare il suo nuovo lavoro discografico. Nel 2014 torna a Sanremo in veste di ospite nel ruolo di ospite del cantante in gara Renzo Rubino nella serata Sanremo Club, in cui interpretano Non arrossire di Giorgio Gaber.
Nel marzo 2014 si esibisce a Mosca nel Club Manon e al Teatro Estrade. Nello stesso anno partecipa al musical JesusChrist Superstar interpretando il ruolo di Maria Maddalena ed è ospite fissa del programma condotto da Massimo Ranieri su Rai 1 Sogno e son Desto.
Il 4 dicembre 2015 esce il quinto album, Casa mia e inizia la fortunata tournée legata al progetto live “Loving Ella”, uno spettacolo narrativo-musicale dedicato alla regina del jazz, scritto e interpretato da Simona stessa. A gennaio 2016 viene scelta, con il brano “La Felicità”, da Fabio De Luigi per il nuovo film “Tiramisù”, cantando anche la colonna sonora per i titoli di coda con il brano “Coincidences”.
Nell’autunno inverno 2018/2019 viene scelta come ospite fissa alla prima edizione di “#CR4 La repubblica delle donne” di Piero Chiambretti, interpretando i grandi successi del passato delle donne nel mondo musicale. Nel marzo 2019 debutta come attrice coprotagonista nel film di Walter Veltroni “C’è Tempo”, firmando anche come autrice alcuni brani della pellicola.
Dopo una pausa discografica durata diversi anni, nel 2021 Simona Molinari annuncia la firma con la BMG e a settembre esce Davanti al mare, il singolo che anticipa il suo nuovo progetto discografico “Petali”. Tra dicembre e marzo 2022 vengono pubblicati altri due singoli, “Tempo da consumare” e “Lei balla sola”, brani che anticipano le atmosfere dell'album pubblicato il 1° aprile 2022.
Una settimana dopo l'uscita di Petali, Simona Molinari si esibisce in tre date speciali al prestigioso Blue Note di Milano per celebrare l'uscita del nuovo album, anteprima del tour estivo con cui Simona presenta Petali in tutta Italia.
La consacrazione del progetto, già precedentemente acclamato dalla critica, arriva nel mese di ottobre 2022 in cui Simona viene insignita della Targa Tenco come migliore interprete per l’album “Petali”.

L'ORAGE

Alberto Visconti, Rémy e Vincent Boniface sono il trio che costituisce la base e il motore artistico del celebre gruppo valdostano L'Orage. Con questa formazione attualmente completata dal batterista Florian Bua e dal bassista Patrick Faccini, hanno calcato i principali palcoscenici della penisola (Concertone del primo maggio, Arena di Verona, Sferisterio di Macerata, Carroponte e tanti altri) e registrato 5 album di canzoni originali più un EP dedicato ai canti Partigiani. Vincitori assoluti di Musicultura nel 2012 sono stati consacrati, nel 2013, dalla collaborazione con Francesco De Gregori, collaborazione poi rinnovata nel 2015.
Tra le altre collaborazioni importanti si ricordano quella con Enrico Erriquez Greppi, cantante della Bandabardò che è stato produttore e ospite del loro quarto album "Macchina del Tempo" (Sony Music, 2015) e quella con l'attrice Jasmine Trinca. Di loro Carmen Consoli ha detto: "Ascoltateli, sono grandi!".
Tutti attivi in altri gruppi o progetti musicali i tre musicisti propongono, in trio, uno spettacolo variegato che spazia dai brani originali de L'Orage a una selezione inaspettata e sorprendente di riprese e rivisitazioni del repertorio dei grandi cantautori del passato da Brassens a De Gregori, dai Beatles a De Andrè da Lucio Dalla a Leonard Cohen senza dimenticare il repertorio tradizionale che costituisce da sempre il territorio naturale della famiglia Boniface (Trouveur Valdotén).